la
fondazione
mente

La fondazione è stata fondata da Manuele D’Oppido e Vanessa Bozzacchi, partendo dalla storia di Leone che li ha portati a vedere le lacune e le mancanze che ci sono per i bambini ed i ragazzi con problemi del neuro sviluppo. Creare spazi adeguati e funzionali per l’apprendimento ed il divertimento di utenti con il disturbo del neuro sviluppo con attenzione particolare al mondo dello spettro autistico e per sostenere le loro famiglie.

CHI SIAMO

Genitori, operatori del settore, professionisti del mondo della comunicazione e altro, persone che hanno vissuto sulla propria pelle alcune esperienze ed altre che hanno solo il desiderio di sapere, imparare ed aiutare. Accomunati tutti dalla volontà di realizzare una realtà funzionale , ludica e necessaria, e di sensibilizzare le persone sulla tematica della diversità, per integrare nella società e nel “sociale” bambini, ragazzi e le loro famiglie.

Vanessa - Vice Presidente

Mamma di Leone, un bambino con terzo grado di autismo, il più grave. È grazie alla sua esperienza personale con suo figlio, che definisce “un aeroporto senza torre di controllo”, all’amore, la fiducia e la perseveranza che ci mette ogni giorno che ha scelto con il marito Manuele D’Oppido di creare Fondazione Mente, seguendone ogni progetto dalla comunicazione ai centri. “Sono la mamma di Leone, ho vissuto sulla mia pelle il “non può capitare a me”. Sono entrata molto velocemente in un vortice, un mondo ignoto e spaventoso, perché ciò che non conosci spaventa. Man mano con forza e dolore, ma tanto desiderio di sapere e fare sempre di più, ho scavato ed incontrato persone che mi hanno fatto vedere la luce, quella che serve per credere in tuo figlio, per volere di più per lui e tutti i bambini come lui. Ho incontrato Manuele ANNI FA, ora mio marito, un uomo incredibile che ha avuto la forza ed il desiderio di scoprire il mondo di Leone. È scivolato con noi nelle difficoltà e nel dolore di anni molto difficili, diventando la mia forza e la forza di mio figlio, fino a decidere di creare una fondazione.”

Manuele - Presidente

È entrato nel mondo dell’autismo conoscendo Leone, crescendolo e condividendone ogni attimo della sua vita, amandolo come un figlio. È sua l’idea di creare una Fondazione, nata dalla storia di Leone e dal desiderio di immaginarlo un domani sicuro, capace autonomo ed organizzato, ma soprattutto integrato e capito. Per Manuele il nuovo millennio non può non sapere e non accettare la diversità. “Da DIVERSI ANNI mi riempie la vita un bambino che non parla, che è molto distratto e che all’inizio non mi guardava negli occhi. Ma con il tempo e con l’unico linguaggio universale, l’amore, ha reso la mia vita meravigliosa e ha riempito il mio cuore di purezza, ci siamo scelti. Oggi non potrei immaginare una vita senza Leone. Uno dei miei più grandi desideri è riuscire a poter dare una possibilità a chi è nato senza, vedere bambini diventare adulti senza il peso dello sguardo, del giudizio. La mia più grande gioia è sapere che quando terminerà il mio transito, Leone vivrà in una struttura progettata per lui. Uno dei miei grandi desideri oggi è quello di immaginare Leone al sicuro in un domani in cui non ci sarò io. Immaginarlo capace, autonomo, organizzato, ma soprattutto integrato e capito da un mondo che nel nuovo millennio non può non sapere ed accettare la diversità.”

CDA

Sara Sozzani Maino

Direttrice creativa della Fondazione Sozzani. Collabora con molte istituzioni educative e fa parte di diversi board che lavorano e creano consapevolezza per un pianeta più responsabile. Fa parte dell'advisory board del Circular Fashion Summit, a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite. Ad oggi, è consulente creativo per CNCC (Conde Nast Commercial Creative) e si occupa dell'ideazione e della proposizione di progetti multipiattaforma per i marchi di Condé Nast Italia. Ha fondato Vogue Talents con Franca Sozzani nel 2009. Vogue Talents è stato un progetto e un network mondiale a sostegno dei talenti creativi indipendenti. In collaborazione con Altaroma, dal 2005 cura il concorso Who is on Next? a sostegno del Made in Italy. Partecipa regolarmente come giudice e consulente a diversi concorsi di moda, tra cui LVMH Prize, Woolmark Prize, Fashion Trust Arabia, International Talent Support (ITS) e molti altri. Da settembre 2018 è International Brand Ambassador di Camera Nazionale della Moda Italiana a sostegno della nuova generazione di designer. Fa inoltre parte di Camera Fashion Trust, fondata nel 2018 a sostegno dei designer del made in Italy. Nel 2019 ha lanciato A New Awareness un progetto che mira a creare maggiore consapevolezza e coscienza nelle giovani generazioni. Nel maggio 2021 ha ricevuto il Positive Change Award dalla Monte Carlo Fashion Week. Nel 2023 è tra i produttori esecutivi del documentario Junk Armadi Pieni, una docu-serie di sei episodi che getta una nuova luce sull'impatto contemporaneo dell'industria tessile, attraverso le storie e le immagini delle persone e degli ecosistemi più colpiti. Ospite e co-autore è Matteo Ward, imprenditore e attivista, che ha curato la ricerca scientifica della serie, scritta e diretta da Olmo Parenti e Matteo Keffer.

RELAZIONI ISITUZIONALI & FUNDRAISING

Federica De Blasi

Professionista con oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione strategica, nel fundraising e nelle relazioni istituzionali. Ha collaborato con enti pubblici, istituzioni e realtà private, ricoprendo incarichi di responsabilità in progetti culturali e sociali di rilievo nazionale e internazionale. Ha fondato e gestito per 10 anni una agenzia di comunicazione attiva nella progettazione di eventi culturali e campagne di sensibilizzazione. Oggi è anche Responsabile Comunicazione e Marketing Strategy di Smart Consulting Group, società leader nella consulenza del settore audiovisivo, dove definisce e coordina le linee guida della comunicazione e supporta il management nelle relazioni istituzionali. In Fondazione Mente si occupa di fundraising e relazioni istituzionali con l’obiettivo di rafforzare il sostegno alla Fondazione, consolidare il dialogo con partner e sostenitori e costruire alleanze capaci di generare valore nel tempo. “Coltivo relazioni, costruisco visioni, trasformo le idee in progetti che creano valore sociale e culturale.”

obiettivi

La Fondazione ha finalità civiche, terapeutiche , ludiche ed inclusive Promuovendo iniziative volte all’assistenza sociale e sanitaria nei confronti di minori e adolescenti affetti da autismo e da altri disturbi del neurosviluppo, allo scopo di favorire, sviluppare ed implementare migliori sistemi di trattamento e di cura. La Fondazione Mente è nata con tanti progetti ambiziosi nel cuore tra cui come primo obbiettivo quello di realizzare una struttura ludico-terapica che assista giornalmente i suoi utenti attraverso terapie tradizionali, ludiche e sportive, laboratori (arte, cucina, giardinaggio…) anche con l’intento di poter strutturare le giornate dei suoi utenti e di dare alle loro famiglie del tempo libero personale. Si riferisce ad un’ “utenza speciale” puntando sull’educazione, l’autonomia e l’integrazione sociale, attraverso terapie ed educazioni assistite, con l’ausilio degli animali e delle attività agricole e sensoriali, integrando i principi ABA-VB, del potenziamento cognitivo, socio comunicativo e social skills. Accoglierà anche in momenti specifici come laboratori e ristorazione bambini con il desiderio di condividere attività e momenti di felicità con bambini diversamente abili.


Nasce così il progetto A(i)uTiAmo.

Progetto aiutiamo bambini e ragazzi autistici